Esposizioni collettive selezionate

1949
- Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Valle Giulia, “III Mostra annuale dell’Art Club”, 5 marzo-5 aprile
1950
- Parigi, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, “Réalités Nouvelles”, giugno
1951
- Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, “Arte astratta e concreta in Italia – 1951”, 3-28 febbraio
- Roma, Galleria Chiurazzi, “Pitture e disegni di Rotella – Ceramiche e disegni di Meli”, dal 14 marzo
1952
- Kansas City, William Rockhill Nelson Gallery of Art, “Domenico Rotella”, 9-30 marzo
1955
- Roma, Zattere del Ciriola, “I sette pittori sul Tevere a Ponte Santangelo”, aprile-maggio
- Milano, Galleria del Naviglio, “Mimmo Rotella. 214a Mostra del Naviglio”, 30 novembre-9 dicembre
1957
- Roma, Galleria d’Arte Selecta, “Rotella”, 30 marzo-8 aprile
1958
- Milano, Galleria del Naviglio, “Mimmo Rotella. 265a Mostra del Naviglio”, 8-17 marzo
1959
- Roma, Galleria La Salita, “Rotella”, dall’1 giugno
1960
- Venezia, Galleria d’arte Il Canale, “Gruppo Crack”, 6-19 agosto
- Parigi, Pavillon Américain Porte de Versailles, “Festival d’Art d’Avant-garde. Nouveaux Réalistes”, 18 novembre-15 dicembre
1961
- La Salita, “Rotella”, dal 28 marzo
- Paris, Galerie J, “À 40° au-dessus de Dada”, 17 maggio-10 giugno
- New York, Museum of Modern Art, “The Art of Assemblage”, 2 ottobre-12 novembre
1962
- New York, Sidney Janis Gallery, “New Realists”, 1 novembre-1 dicembre
1964
- Chicago, Gres Gallery Inc., “L’Affiche lacérée. Dufrêne, Hains, Rotella, Villeglé”, 14 marzo-18 aprile
- Venezia, “XXXII Biennale Internazionale d’Arte”, 20 giugno-18 ottobre
- Gent, Museum voor Schone Kunsten, “Figuratie en defiguratie. De menselijke figuur sedert Picasso”, 10 luglio-4 ottobre
1965
- Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, “Pop Art. Nouveau Réalisme. Etc…”, 5 febbraio-1 marzo
- Parigi, Galerie J, “Hommage à Nicéphore Niépce. Béguier Bertini Pol Bury Jacquet Nikos Rotella”, dall’1 ottobre
1967
- Eindhoven, Stedelijk Van Abbe Museum, “Artypo. Kunst, gemaakt met behulp van grafische technieken”, 10 marzo-16 aprile
1968
- Venezia, Biennale Internazionale d’Arte, “Linee della ricerca contemporanea: dall’informale alle nuove strutture”, dal 21 giugno
1970
- Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Vitalità del Negativo nell’arte italiana 1960/70”, novembre-gennaio 1971
- Milano, luoghi vari, “Festival del Nuovo Realismo”, dal 27 novembre
1973
- Roma, Palazzo delle Esposizioni, “X Quadriennale Nazionale d’Arte. La linea estetica dal 1960 al 1970”, 22 maggio-30 giugno
- Roma, Parcheggio di Villa Borghese, “Contemporanea”, dal 30 novembre-febbraio 1974
1978
- Venezia, “La Biennale di Venezia. Dalla natura all’arte. Dall’arte alla natura”, 2 luglio-15 ottobre
1981
- Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Linea della ricerca artistica in Italia 1960/1980”, 14 febbraio-15 aprile
1982
- Londra, Hayward Gallery, “Arte Italiana 1960-1982”, 20 ottobre-9 gennaio 1983
1986
- La Havana (Cuba), “Segunda Bienal de La Habana”, 26 novembre-31 dicembre
1989
- Londra, Royal Academy of Arts, “Italian in the 20th Century. Painting and Sculpture 1900-1988”, 14 gennaio-9 aprile
1990
- New York, Museum of Modern Art, “High and Low”, 4 ottobre 1990-15 gennaio 1991
- Madrid, Centro de Arte Reina Sofía, “Memoria del futuro. Arte Italiano desde las primeras avanguardias a la posguerra”, 31 ottobre-20 gennaio 1991
- Parigi, Centre Georges Pompidou, “Art & Publicité 1880-1990”, 31 ottobre-25 febbraio 1991
- Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Roma Anni ’60. Al di là della pittura”, 20 dicembre-15 febbraio 1991
1993
- Venezia, Padiglione Italia, “XLV Esposizione Internazionale d’Arte. Punti cardinali dell’arte”, 14 giugno-10 ottobre
- New York, Murray and Isabella Rayburn Foundation, “Roma – New York 1948-1964”, 5 novembre-10 gennaio 1994
1994
- New York, Solomon R. Guggenheim Museum, “The Italian Metamorphosis 1943-1968,” 7 ottobre-22 gennaio 1995
1996
- Parigi, Centre Georges Pompidou, “Face à l’histoire 1933-1996. L’Artiste moderne devant l’événement historique”, 19 dicembre-7 aprile 1997
1998
- Stoccarda, Wurttembergischer Kunstverein, “Retrospektive Mimmo Rotella”, 19 febbraio-13 aprile
2001
- Parigi, Centre Georges Pompidou, “Les Années Pop. 1956-1968”, 15 marzo-18 giugno
- Venezia, “XLIX Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia. Platea dell’Umanità”, 10 giugno-4 novembre
2002
- Roma, Palazzo delle Esposizioni, “Roma 1948-1959. Arte, cronaca e cultura dal Neorealismo alla Dolce Vita”, 30 gennaio-27 maggio
2004
- Genova, Palazzo Ducale, “Arti & Architettura 1900/2000”, 11 ottobre -13 febbraio 2005
2007
- Parigi, Galeries Nationales du Grand Palais, “Le Nouveau Réalisme”, 28 marzo-2 luglio
- Bologna, MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, “Vertigo. Il secolo di arte off-media dal futurismo al web”, 6 maggio-4 novembre
- Londra, Gagosian Gallery, “Pop Art is:”, 27 settembre-10 novembre
2008
- Zurigo, Kunsthaus Zürich, “Europop”, 15 febbraio-12 maggio
- Milano, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, “Nouveau Réalisme dal 1970 ad oggi”, 6 novembre-1 febbraio 2009
2010
- Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, “New Realisms: 1957-1962. Object Strategies Between Readymade and Spectacle”, 15 giugno-4 ottobre
2012
- Milano, Palazzo Reale, “Addio anni 70. Arte a Milano 1969-1980”, 31 maggio-2 settembre
- Venezia, Fondazione Prada – Ca’ Corner della Regina, “The small utopia. Ars Multiplicata”, 6 luglio-25 novembre
2014
- Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, “Pop Art Myths”, 10 giugno-14 settembre
- Basilea, Museum Tinguely, “Poetry of the metropolis. The affichistes”, 22 ottobre-11 gennaio 2015
2015
Milano, La Triennale di Milano, ″Arts and Foods. Rituali dal 1851″, 9 aprile – 1 novembre
2016
Roma, Macro – Museo d’arte contemporanea Roma, ″Roma pop city 60-67″, 13 luglio – 27 novembre
2017
Milano, Museo del Novecento e Gallerie d’Italia, ″New York New York. La riscoperta dell’America: Arte Italiana dal futurismo alla Pop Art″, 13 aprile – 17 settembre
2018
Firenze, Palazzo Strozzi, ″Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano″, 16 marzo – 22 luglio
2019
Torino, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, ″Giorgio de Chirico. Ritorno al futuro. Neometafisica e Arte Contemporanea″, 19 aprile – 25 agosto
2021
Milano, Gallerie d’Italia, ″Painting is back. Anni Ottanta la pittura in Italia″, 2 giugno – 3 ottobre
- Vienna, Heidi Horten Collection, “Look”, 21 ottobre 2022 – 16 aprile 2023 [scarica il pdf]